Legalizzazione

Se avete domande o avete bisogno di ulteriori informazioni, non esitate a contattarci!

Legalizzazione
La legalizzazione consiste nell’attestazione dell’autenticità e la veridicità di documenti che devono servire davanti ad autorità straniere.  

Non è una condizione obbligatoria, ma quasi sempre la legalizzazione è accompagnata da traduzione del documento da traduttore abilitato.

La procedura di legalizzazione con traduzione passa attraverso alcune fasi, ovvero: 

- la regolarizzazione del documento secondo le rispettive modalità;

- la traduzione del documento nella lingua dello Stato dove lo stesso verrà utilizzato;

- l’autenticazione della firma del traduttore.


Le modalità di regolarizzazione del documento dipendono dallo Stato per il quale lo stesso è destinato a servire, e rispettivamente ci sono alcuni casi principali: 
service
Legalizzazione semplificata
Per gli Stati aderenti alla Convenzione dell’Aia, viene effettuata la cosiddetta “legalizzazione semplificata” che consiste nell’apposizione del timbro “Apostille”, dopodiché il documento acquisisce forza legale in tutti i Paesi che hanno aderito alla Convenzione.
Informazioni dettagliate sugli Stati membri della Convenzione si possono ottenere qui.
service
Esenzione dalla legalizzazione
Per gli Stati con cui la Repubblica di Bulgaria ha sottoscritto delle convenzioni di assistenza giudiziaria bilaterale, sinora in vigore, e nelle quali sono contemplati dei testi di esenzione dei documenti dalla legalizzazione, è sufficiente che i documenti rilasciati dallo Stato estero siano muniti del timbro dell’ente autorizzato nella convenzione. Il documento così rilasciato viene riconosciuto dalle istituzioni bulgare e necessita solo della traduzione in lingua bulgara e di autenticazione della firma del traduttore. 

Dalla legalizzazione sono esenti pure alcuni documenti di stato civile, rilasciati da e destinati a servire in Paesi firmatari della Convenzione relativa al rilascio di estratti plurilingue di atti di stato civile, conclusa a Vienna l’8 settembre 1976 (in vigore per la Repubblica di Bulgaria dal 18.12.2013). 
service
Legalizzazione consolare completa
Per documenti provenienti da Stati non aderenti alla Convenzione dell’Aia e con i quali la Bulgaria non ha concluso alcuna convenzione di assistenza giudiziaria, è necessario che la loro veridicità venga attestata conformemente alla completa procedura di legalizzazione.